L'evento fieristico è una delle manifestazioni più antiche che sono giunte fino ai nostri tempi, i mercati itineranti, infatti, risalgono a migliaia di anni fa. Vicino alle piazze dei villaggi od ai punti di maggior passaggio, le rive di un fiume o gli snodi stradali ad esempio, venivano molto spesso allestiti veri e propri luoghi provvisori di scambio.
Adesso restano eventi importantissimi perché, al contrario del web, mettono in comunicazione diretta aziende, fornitori e possibili acquirenti e rimangono eccellenti campi di prova per provare nuove vie di comunicazione e forme di marketing.
Rispetto all'interazione online, la fiera, offre la possibilità di incontro personale tra le parti che hanno, così, la possibilità di conoscersi e ti vedere con i propri occhi i prodotto presentati, cosa che non è possibile su internet che, seppur caratterizzata da un'intensa rete di domanda e di offerta, non permette di verificare personalmente la qualità di ciò che si desidera acquistare.
Fiere ieri ed oggi
Da una quindicina d'anni a questa parte ed a seguire dall'evoluzione di internet e dal rafforzamento della domanda sul web, le aziende non devono solo andare incontro ma addirittura anticipare le mode. Al giorno d'oggi tutto si svolge troppo rapidamente, per questo la fiera rimane una valida alternativa alla rete per farsi conoscere ed apprezzare, il suo maggior pregio e ciò che la distingue e la rende preferibile ad un e-commerce online, è proprio la possibilità di poter toccare con mano i prodotti e di potersi rapportare fisicamente col venditore.
Pianificazione dei costi
L'evento fieristico è un insieme di azioni di comunicazione e di marketing che può risultare molto utile alle piccole e medie imprese. Bisogna saper, però, porsi degli obbiettivi precisi e valutare pro e contro, in modo particolare è essenziale fare una stima dei costi che la partecipazione ad un evento del genere ti farà affrontare.
Se hai una piccola impresa, soprattutto, dovrai vagliare molto bene quali sono i vantaggi e gli svantaggi che ti comporterà la partecipazione ad un determinato evento.
Crea un budget che userai esclusivamente per le spese derivanti da questo. Considera ogni dettaglio, dal personale che dovrai assumere, nel qual caso tu non abbia risorse da utilizzare) alla sua formazione, dal costo dell'allestimento in fiera e dell'affitto dello spazio fieristico a quello del trasporto delle merci, da quello della pubblicità a quello dell'iscrizione senza tralasciare le spese per vitto e alloggio del personale.
Oltre ai moduli d'iscrizione, richiedi sempre una lista di quelli che saranno i tuoi concorrenti, delle aziende che hanno partecipato alle precedenti edizioni, qual'è il numero di visitatori intervenuti nell'edizione passata.
Cos'è l'evento fieristico
Italia e Germania sono i due paesi che offrono la più vasta tipologia di fiere.
L'Italia, in particolare, rappresenta il paese con il maggior numero di eventi fieristici specifici di settore, con i suoi 1.200 eventi l'anno che richiamano più di 12.000 visitatori, sia nazionali che internazionali ai quali partecipano realtà commerciali di varia entità. Le aziende che partecipano più attivamente sono quelle che si rivolgono al mercato professionale, quindi il settore del B2B.
Le tipologie sono le più svariate, locale, regionale, nazionale, internazionale ( quando una parte degli espositori e dei visitatori saranno esteri ), alcune sono specializzate in particolari campi.
Diverse si rivolgono strettamente ai consumatori, altre all'offerta, altre ancora ad aree mondali oppure ad industrie specifiche. L'evento fieristico va perciò scelto in base al tuo obbiettivo finale, chiediti se vuoi crescere nel mercato estero, se vuoi solo aumentare la tua clientela, se vuoi lanciare un nuovo prodotto o se vuoi solo incrementare la tua affermazione in campo nazionale.
A seconda dei tuoi obbiettivi raccogli più informazioni possibili riguardo numero dei partecipanti, spazio d'esposizione, durata e fai un confronto con l'anno precedente, informati il più possibile tramite il sito internet della fiera in oggetto, i depliant della precedente edizione, i professionisti del settore.
Servizi
Non basarti esclusivamente sul budget, non è fondamentale il solo conoscere i costi di affitto degli spazi ma, anche, sapere quali sono i servizi offerti e se questi sono compresi nell'iscrizione o sono assegnati tramite grossisti convenzionati.
Fatti sempre riferire se sono in calendario iniziative di vario genere che possano attirare il visitatore e se sono presenti spazi comuni dedicati a conferenze, convegni, intrattenimento vario.
Scegli il tuo target
Inutile girarci intorno, non puoi ne pianificare spese ed obbiettivi ne scegliere un evento se non hai ben chiaro il target di persone alle quali intendi rivolgerti. Anche le operazioni di marketing fieristico sono impensabili se non conosci la tipologia di cliente e se non sai con esattezza cosa vuoi offrirle.
Se vuoi superare la crisi, che ha purtroppo coinvolto anche questo settore, devi aver ben chiaro ciò che vuoi ottenere e saper presentare all'utenza prodotti innovativi e all'avanguardia, differenti da ciò che prospetta la tua concorrenza. Qualcosa che si faccia notare tra tante e che ammali chi passa davanti al tuo stand fieristico.
Cerca di prediligere sempre le fiere di settore, è più facile coinvolgere qualcuno che ha interessi vicini a ciò che tu rappresenti, coinvolgere una clientela già appassionata può risultare perfino più proficuo.