Uno degli eventi più importanti della capitale è sicuramente la maratona di Roma, che ogni anno ospita migliaia di sportivi che alloggiano negli alberghi a Roma con il sogno di correre e vincere questa prestigiosa gara, che copre le zone più belle della capitale.
Edizione 2016
La maratona si correrà il 10 aprile 2016 e il percorso di quest’ anno, prevede un percorso di 42 km, lungo i posti più importanti della capitale, inoltre quest’ anno per la sua 22 edizione, sarà chiamata Jubilee Edition, per onorare il Giubileo della Misercordia, creato da papa Francesco.
Per la gara si prevedono almeno 17.000 professionisti con i primi che partiranno dai fori imperiali alle 8.35, e sono divisi in 9000 italiani e 7500 stranieri mentre per la Roma Fun Run ci saranno 80 mila amatori che parteciperanno al mini percorso da 4 km che porta fino a km.
La maratona presenta anche la gara relativa all’ handbiker che prevederà la partenza ad onde con il recordman di vittorie Alex Zanardi che partirà per prima e poi a seguire tutti gli altri.
La maratona di quest’ anno è altamente sponsorizzata dal presidente del Coni, Giovanni Malagò che vuole usare la Maratona di Roma per incentivare la candidatura della capitale per le Olimpiadi del 2024.
La maratona della capitale ha una lunga storia ed ha vistro trionfare i più grandi della disciplina, come l' emiliano Dorando Pietri, vincitore nel 1906 e il grande Abebe Bidila, che vinse l' Olimpiade del 1960 correndo a piedi nudi.
Il percorso
Il percorso della Maratona parte dai Fori Imperiali per spsotarsi poi verso Piazza Venezia, dove gli atleti si trovano ad correre sulla mole del Vittoriano e attraversare il Teatro di Marcello e la Bocca della Verità per arrivare fino al Circo Massimo per salire sul Colle dell’ Aventino per arrivare fino al quartiere di Testaccio nei pressi di via della Marmorata.
Uno dei punti storici del percorso è quello che porta sul fiume Tevere e attraversa il Borgo Mazzini e va costeggiare Castel San Angelo per arrivare fino alla Basilica di San Pietro.
L’ ultima parte dell’ itinerario della maratona prevede di passare sul lungotevere Oberdan che porterà gli atleti fino alla Basilica di San Paolo fuori di Roma e dopo aver percorso via Ostiense si attarversa via Aventino e il Colle Palatino e poi si scende fino al Colosseo e si giunge fino ai Fori Imperiali dove è situato il traguardo.
I vincitori della maratona di Roma sono in prevalenza africani, soprattutto i keniani veri maestri della disciplina, mentre l’ ultimo vincitore italiano è il campione olimpico di Atene 2004, Stefano Baldini.