L’importanza dei materiali per le bare

L’importanza dei materiali per le bare

La scelta del cofano funebre, più nota come cassa da morto, è un momento di fondamentale importanza per un parente che deve accompagnare il proprio caro verso il suo ultimo viaggio. La bara, infatti rappresenta una protezione che custodirà ciò che rimane del defunto amato che ci ha lasciato.

Scegliere la bara giusta è un momento delicato e si dovrebbe farlo cercando di rappresentare i gusti appartenuti al defunto in segno di rispetto alla sua memoria. Se state organizzando un funerale potrete saperne di più visitando il sito www.funeraliroma.it e conoscere tutte le caratteristiche a disposizione per la scelta di un cofano funebre.

Infatti si può cominciare dalla scelta del legno che può essere di noce, castagno, castagno, ciliegio e molto altro. Poi si passa alla fodera che può essere realizzata in molti tessuti tra cui raso o seta. Infine si può decidere di fare impreziosire la bara con decorazioni in oro, bassorilievi ed incisioni.

L’urna per la cremazione

Oggi, oltre alla tradizionale tumulazione, sempre più persone optano per l’alternativa della cremazione. Oltre che per motivi etici e di minor inquinamento ambientale anche perché c’è un notevole risparmio economico sulle spese. Infatti, con la cremazione, la salma viene cremata in una bara che sicuramente, visto che verrà bruciata, non deve essere di grandi materiali o ricca di decorazioni. Viene sempre più spesso raccomandato l’utilizzo del legno di balsa che è sottile e poco costoso. Le ceneri, poi ripulite dei resti metallici attraverso una calamita, vengono inserite in particolari urne che ne consentono la conservazione.

Inoltre, le bare in cartone per la cremazione portano ad un notevole risparmio energetico perché, a differenza della bara in legno a cui occorrono circa novanta minuti per bruciare, queste bare ecologiche, impiegano circa sessanta minuti che, se calcolati sulle 90mila cremazioni annuali, sono in Italia, formano un risparmio considerevole.

Bare ecologiche

Sempre per la cremazione si sono fatte strada, nel settore delle onoranze funebri, le bare in cartone e altri materiali biodegradabili come ad esempio il Mater-bi. Pian piano però il loro utilizzo si sta espandendo anche nelle inumazioni andando a sostituire le tradizionali bare in legno e zinco.

Il vantaggio maggiore dell’utilizzo di questi feretri ecologici è certamente l’assenza di sostanze tossiche e ciò va a ridurre in modo consistente l’impatto ambientale. Molto importante è anche l’assenza di vernici sulle casse che, in caso di cremazione, potrebbero rilasciare fumi tossici. Inoltre questi materiali, riducono di almeno due anni i tempi necessari per la decomposizione.